• About

architettoitaliano

~ A great WordPress.com site

architettoitaliano

Archivi Mensili: marzo 2013

Well in Benin presentation

20 mercoledì Mar 2013

Posted by architettoitaliano in Uncategorized

≈ Lascia un commento

In Brescia, official presentation of the project

Event advertising

Durability of reinforced concrete

04 lunedì Mar 2013

Posted by architettoitaliano in Uncategorized

≈ Lascia un commento

conference about durability of structural concrete

Conference february 23, 2013

Sabato 23 febbraio 2013 si è svolto l’incontro di Architetto Italiano sul tema della durabilità del “cemento armato”. Su iniziativa dell’Associazione Apice, nella sala della Circoscrizione Centro, si è parlato delle problematiche legate al “precoce” deterioramento dei manufatti in calcestruzzo armato.

L’ing. Braian Ietto, dell’Università di Pisa, ha esposto il fenomeno della carbonatazione progressiva del cemento, fino alla corrosione dei ferri e ai danni al copriferro (la parte di cemento più esterna, che ricopre i ferri di armatura). L’aumento di volume dell’acciaio ossidato (fino a 5 volte) determina infatti rotture e distacchi. Si è quindi parlato di come va realizzato in cantiere un buon calcestruzzo, badando soprattutto all’ottimale rapporto acqua/cemento, affinché la durata del manufatto sia la massima possibile (anche superiore ai 100 anni). Si è visto come sia possibile valutare lo stato della carbonatazione di un manufatto per intervenire in tempo, prevenendo danni strutturali. Si è inoltre evidenziato come non esista nessuna possibilità di realizzare un cemento impermeabile al 100%.

Alle domande provocatorie di Piero Galli l’ing. Ietto ha risposto puntualmente affermando le ineguagliabili qualità antisismiche del cemento armato nelle strutture edilizie. Ha inoltre sottolineato che a livello legislativo solo recentemente si è introdotto il concetto di durabilità degli edifici (vita nominale).

Stefano Damiola del Forum Italiano Calce ha parlato del problema dell’ettringite (primaria e secondaria) e della taumasite (dall’unione di carbonato di calcio e ettringite), fenomeni che determinano gravi danni nei manufatti. Ha quindi esposto esempi di architetture romane, ancora solide dopo 2000 anni, realizzate con malte di calce e inerti come la pozzolana. Si è parlato del Pantheon, del Pont du Gard e dei Moli di Cosa, nell’Argentario, ancora intatti. Si è poi sfiorato il tema degli additivi, fluidificanti, ritardanti, antigelo, ecc. che possono influire sulla qualità del materiale e sulla vita di un manufatto.

Damiola ha concluso che, secondo lui, il problema è l’eccessiva temperatura di cottura delle marne per realizzare il cemento; questa determina infatti quel silicato tricalcico che, da un lato, gli conferisce straordinarie caratteristiche meccaniche e, dall’altro, una instabilità e attaccabilità che, a lungo andare, lo portano al deperimento.

Architetto Italiano auspica una continua riflessione sul tema e una revisione della cieca prassi di applicare il calcestruzzo armato in qualsiasi tipologia di manufatto architettonico (con particolare riferimento all’architettura sacra), ricordando che il “Portland” che utilizziamo oggi, è un prodotto sviluppato nella prima metà del 1800.

Articoli recenti

  • Conference “a new church for Philippines” – 6th April
  • Tambo, Ayungon, Philippines: a new church “concrete free” by Architetto Italiano
  • Newspaper article against concrete, and book, by Architetto Italiano
  • Brescia Malatestiana – Convegno in Università Cattolica
  • Sigismondo Pandolfo Malatesta 600 years old

Archivi

  • marzo 2019
  • dicembre 2018
  • agosto 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • aprile 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • giugno 2015
  • marzo 2015
  • gennaio 2015
  • ottobre 2014
  • agosto 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012

Categorie

  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • architettoitaliano
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • architettoitaliano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...